COPCER  e le Comunità Energetiche Rinnovabili: un futuro sostenibile costruito insieme.  

Dal Master ai Territori

COPCER nasce da un gruppo di professionisti che hanno seguito il primo Master in Comunità Energetiche dell’Università di PISA

La convenzione con il DESTEC

Il lavoro di COPCER si sviluppa in un rapporto di collaborazione con il DESTEC ratificato in una convenzione.

Nel territorio con Eliodora

COPCER è socio fondatore della Fondazione di Partecipazione ELIODORA CERS

Il rapporto con l’Università di Pisa è al centro del nostro progetto
di sviluppo delle comunità energetiche e di sostegno alla transizione ecologica. Il legame con le comunità rappresenta la motivazione del nostro impegno quotidiano.

i spci fondatori copcer

L’esperienza del primo Master CERS a disposizione dei territori. 

COPCER nasce dall’esperienza della prima edizione del Master CERS realizzato dal DESTEC dell’Università di Pisa attraverso la cattedra UNESCO Sustainable energy communities. Un gruppo di professionisti provenienti da quell’esperienza ha deciso di mettere a disposizione dei territori le competenze apprese nel percorso di alta specializzazione. Grazie al numero di materie affrontate durante i corsi e al loro elevato livello di approfondimento tecnico COPCER è in grado di fornire tutte le competenze necessarie alla costituzione di una CER e alla successiva gestione. Le professionalità vengono quindi integrate con tecnici del territorio in cui si realizza l’incarico.

La convenzione tra COPCER e DESTEC per assicurare la massima qualità dei servizi.

Nel mese di settembre 2025 COPCER e Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni hanno sottoscritto una convenzione per collaborare in tutte le azioni necessarie alla realizzazione di una Comunità Energetica.

In particolare la collaborazione riguarda:

  • la produzione di analisi, ricerche e progettazioni finalizzati alla realizzazione e alla gestione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili;
  • la produzione di studi e progettazioni in tutte le discipline che possono essere utili a supportare la realizzazione di CER o di configurazioni di autoconsumo; a puro titolo esemplificativo e non esaustivo si individuano i seguenti settori: energetico, strutturale, giuridico, economico, sociale, informatico;
  • supervisione e attestazione da parte del DESTEC degli elaborati tecnici, amministrativi, economici e finanziari prodotti dalla cooperativa COPCER;
  • l’organizzazione di masterclass dirette agli operatori del settore e ai tecnici delle pubbliche amministrazioni;
  • la realizzazione di attività di comunicazione e divulgazione in collaborazione con pubbliche amministrazioni, associazioni, istituzioni scolastiche;
  • la partecipazione a convegni ed eventi.

La Fondazione di partecipazione CERS Eliodora e il legame con i territori.

COPCER ha scelto di aderire quale socio fondatore alla Fondazione di Partecipazione ELIODORA CERS promossa dalla Fondazione Bancaria CARISPE alla quale hanno aderito numerosi comuni (Ameglia, Brugnato, Pontremoli, Monterosso al Mare, Vernazza, Santo Stefano di Magra), il Parco Nazionale delle 5 Terre, la Camera di Commercio delle Riviere Liguri Imperia La Spezia e Savona, Confindustria, ANCE, Confartigianato, CNA, Caritas, Fondazione Eventi ed Iniziative Sociali. singole imprese nel settore dell’energia.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

POMO Roberto PresidenteDirezione, rapporti istituzionali, settore amministrativo legale,

ZANNONI Diego Maurizio Vice Presidente – referente tecnico, analisi tecnico – economica

MOLINARI Paolo Segretario c.d.a. – affari legali , analisi bandi

MORENO Andrès – progettazione, analisi energetica, agrivoltaico

HUETING Rebecca – partecipazione

CHIOCCA Gianluca – progettazione, lavori di realizzazione

PATTACINI Paolo – informatica, digitalizzazione, cyber security

LAMBERTINO Luisa – analisi energetica, progettazione, analisi tecnico economica

Le ultime notizie.

Gli ultimi interventi dal nostro blog.

SOGGETTI GIURIDICITRANSIZIONE ECOLOGICA

Nasce CERS Eliodora: una Comunità Energetica Solidale per la transizione ecologica del territorio

La transizione energetica passa anche dal territorio. Il 18 luglio, sotto il coordinamento di Fondazione[…]

Uncategorized

Convenzione tra COPCER e DESTEC.

Nel mese di settembre il Consiglio di Dipartimento ha approvato la convenzione con la Cooperativa[…]