Comunità energetiche: insieme verso il futuro. 

Tutto quello che vuoi conoscere sulla transizione energetica.

Tutto quello di cui hai bisogno per dare vita a una comunità energetica.

Chi siamo

Dal Master ai territori

La cooperativa nasce dall’esperienza del primo Master CACER realizzato dal DESTEC dell’Università di Pisa nell’ambito della cattedra UNESCO Sustainable energy communities.
Siamo un gruppo di allievi del master che hanno ritenuto opportuno mettere la professionalità acquisita a disposizione dei territori, con particolare riferimento ai comuni e alle strutture pubbliche.
Il progetto si unisce a professionalità e realtà dei territori che hanno già intrappreso un percorso per offrire consulenza e servizi nell’ambito della transizione ecologica e delle comunità energetiche.
L’università di Pisa collabora alla supervisione dei progetti della cooperativa.

dal master ai territori

Siamo un gruppo di professionisti che ha completato il Master di secondo livello in Comunità Energetiche Rinnovabili presso l’Università degli studi di Pisa. Durante il corso abbiamo acquisito una visione a trecentosessanta gradi dei problemi che si devono affrontare per arire una CER che, unendo specializzazioni diverse, vogliamo mettere a disposizione dei territori.

Il Master “Comunità EneRgetiche Sostenibili” (MCERS), primo in Italia,, sviluppato nell’ambito della UNESCO Chair on “Sustainable Energy Communities” è un corso di alta formazione ispirato ai temi dell’Energia per lo Sviluppo Sostenibile con focus specifico sulle Comunità Energetiche. Esso è rivolto ai laureati magistrali di tutte le discipline che sono interessati ad acquisire e aggiornare una visione completa degli argomenti della gestione sostenibile dell’energia con focus specifico sulle Comunità Energetiche da un punto di vista energetico, ambientale, economico, giuridico e sociale.

Alcune delle nostre idee…

I nostri valori come obiettivo e indirizzo della nostra azione quotidiana.

company vision

Un futuro in cui il consumo di risorse naturali sia sempre accompagnato dalla consapevolezza e dalla responsabilità verso le generazioni future; in cui l’energia non divida ma unisca e renda autonomi; in cui fare comunità voglia dire aprirsi al confronto e alla responsabilità sociale; in cui l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone possa essere coerente con la sostenibilità e la competitività dei territori e delle imprese.
Questo è il futuro per il quale ci impegnamo. Questo è il motivo per il quale lavoriamo per la transizione ecologia.

company mission

L’ampiezza delle professionalità interne alla nostra impresa ci permette di offrire una consulenza a 360 gradi per studiare, progettare e realizzare comunità energetiche, aiutando ad affrontare tutti i problemi legati all’energia. Ci rivolgiamo al pubblico e agli enti territoriali che, a nostro parere, oggi possono svolgere un ruolo essenziale nel successo della transizione ecologica, nella lotta alla povertà energetica, nello sviluppo sostenibile della competitività dei territori. Proponiamo anche analisi e proposte per l’efficientamento energetico, la domotica, la mobilità sostenibile. Un percorso in cui siamo a disposizione anche di famiglie e imprese.

Da noi tutti i servizi che vi possono servire per realizzare una CER

Abbiamo organizzate un team di professionisti in graso di fornirvi tutto il supporto necessario per costituire una CER ed, eventualmente, siamo anche in grado di proporci per la gestione.

servizi legali

Supporto nelle fasi di realizzazione della CER con aiuto nella scelta della forma societaria e conseguente predisposizione della proposta di statuto; collaborazione nelle predisposizione degli atti deliberativi e nelle comunicazione con ANAC e Corte dei Conti; predisposizione contratti di diritto civile tra soci e con esterni.

SERVIZI CONTABILI

Predisposizione piani economico finanziari; predisposione quadro rapporti economici tra soci.

analisi energetica preliminare 

Analisi dello stato di fatto con le relative opportunità di sviluppo delle CER: analisi delle aree a disposizione, analisi dei consumi, del settore pubblico. Coinvolgimento dei privati e ulteriori analisi energetiche.

formazione e divulgazione

Attività di formazione per i tecnici comunali. Attività di divulgazione con le scuole di ogni ordine e grado, con le associazioni, con le categorie produttive, con le associazioni e le famiglie.

progettazione definitiva

Progettazione definitiva dei possibili interventi realizzata a seguito di attente analisi di mercato volte ad individuare le soluzioni tecniche più adeguate sia dal punto di vista della resa che da quello dei costi (ad esempio possibile utilizzo di diverse forme di FER).

progettazione esecutiva e realizzazione.

Progettazione esecutiva con la fornitura di tutti i servizi necessari: ingegneria energetica, strutturale e informatica, architettura e paesaggistica. Realizzazione diretta degli interventi e possibile responabilità di procedure ad evidenza pubblica per la realizzazione degli interventi.

gestione cer

Servizi di supporto per la fase di avvio della CER con cura, in particolare, dei rapporti con il GSE. Possibile assunzione di responsabilità diretta nella gestione della Comunità Energetica.

SERVIZI ACCESSORI

Progettazione ed eventuale realizzazione di servizi accessori quali: efficientamento energetico, domotica, telemedicina, internet of things, mobilità sostenibile.

Il nostro team… una soluzione per tutte le tue esigenze.

Abbiamo costruito una squadra capace di fornire risposte a tutte le tue esigenze in tema di transizione energetica.

Roberto POMO

Scienze politiche Master CERS

funzionario pubblico con forte esperienza nei rapporti con la pubblica amministrazione. Esperienza nella gestione dei beni culturali (UNESCO) e aree protette (Parchi naturali). Progetti di FER in beni culturali.

Presidente del Consiglio di Amministrazione

Andrea GUISO

Ingegneria energetica Master CERS

Laureato magistrale in Ingegneria Energetica. Esperienza di cooperazione internazionale; formazione lavorativa su progettazione, installazione e consulenza di impianti energetici. Esperienza in multinazionali.

Paolo PATACCINI

Statistica e matematica Master CERS

Laureato in matematica e statistica ha svolto numerose attività, anche come libero professionista, nell’insegnamento e nella formazione sull’utilizzo di software gestione territoriale con enti locali.

Membro del Consiglio di Amministrazione

Andrés MORENO

Ingegneria Agraria Master CERS

Laurea in ingegneria agraria con forte esperienza internazionale nel settore delle rinnovabili applicate all’agricoltura. Specializzazione in sistemi di rilievo territoriale con utilizzo di diversi software.

Membro del Consiglio di Amministrazione

Gianluca CHIOCCA

Economia Master CERS

Laureato in economia e imprenditore nel settore dell’impiantistica e delle energie rinnovabili con esperienza di lavori in aree protette.

Membro del Consiglio di Amministrazione

Diego M. ZANNONI

Ingegneria aeronautica Master CERS

Professionista iscritto all’albo. Esperienza nell’auto motive e nel settore delle energie rinnovabili con attività svolte all’estero. Esperto project manager anche nello sviluppo economico finanziario.

Vice Presidente Consiglio di Amministrazione

Luca BUSOLLI

Ingegnere

Ingegnere specializzato in Block chain con numerosi corsi di elevata specializzazione. Docenze universitarie in materia. Esperienza nazionale e internazionale di supporto a società di servizi.

Paolo MOLINARI

Avvocato

25 anni di professione, competenze acquisite nel settore civile e penale e, da ultimo, nella materia internazionale. Esperienza nell’amministrazione di cooperative di comunità.

Alberto BRONDI

Imprenditore

Imprenditore con grande esperienza nel settore della domotica e dell’IoT. Con forte propensione all’innovazione guida un gruppo multisettoriale. Esperienze anche in paesi extra europei.

Vieni nella transizione energetica.

contattaci per avere maggiori informazioni