DIZIONARIO

AUTOCONSUMO

La normativa europea definisce “autoconsumo” la produzione di energia elettrica per il proprio consumo, in forma fisica o virtuale. L’autoconsumo è fisico quando gli impianti di produzione sono collegati alle utenze di consumo; è virtuale quando utilizza la rete pubblica per bilanciare produzione e consumi elettrici senza coincidenza tra il punto di immissione e quello di prelievo. Isoggetti che autoconsumano in qualunque forma sono detti autoconsumatori e rappresentano gli attori principali di un modello nuovo di produzione diffusa dell’energia, basato sul ricorso a fonti locali e rinnovabili, sulla prossimità della produzione ai consumi e sull’utilizzo della rete per condividere l’energia elettrica e valorizzarla sul mercato.

DATA MINING

Estrazione dati, cioè l’attività di selezione, esplorazione e modellizzazione di grandi quantità di dati, attraverso tecniche statistiche, al fine di individuare regolarità o relazioni non note a priori e traducibili in informazioni chiare e rilevanti. Il d. m. inizia con la traduzione delle esigenze in una problematica da analizzare – per es. segmentazione clienti (v. CRM), curve di offerte, analisi clienti persi, ecc. – e la raccolta, preparazione e pulizia della base dati necessaria all’analisi.

ENERGIA CONDIVISA

All’interno di una comunità energetica per energia condivisa si intende il minimo tra l’energia elettrica prodotta ed immessa in rete dagli impianti inseriti nella CER e l’energia elettrica prelevata dall’insieme dei clienti finali associati in ciascun periodo orario preso in considerazione.

MACHINE LEARNING

Il Machine Learning (ML) è un sottoinsieme dell’intelligenza artificiale (AI) che si occupa di creare sistemi che apprendono o migliorano le performance in base ai dati che utilizzano. Intelligenza artificiale è un termine generico e si riferisce a sistemi o macchine che imitano l’intelligenza umana. I termini machine learning e AI vengono spesso utilizzati insieme e in modo interscambiabile, ma non hanno lo stesso significato.

MALWARE

Malware è un termine generico che indica software dannosi progettati per compromettere o sfruttare qualsiasi tipo di dispositivo, servizio o rete programmabile. I criminali informatici di solito lo usano per recuperare dati sui quali chiedono un riscatto in soldi alle vittime.

PISHING

Per phishing si intende quel tipo di attacco che consiste nell’inviare email malevole scritte appositamente con lo scopo di spingere le vittime a cadere nella trappola dei cybercriminali. Spesso lo scopo è di portare gli utenti a rivelare informazioni bancarie, credenziali di accesso o altri dati sensibili.

POD O PUNTO DI CONNESSIONE 

anche noto come POD (point of delivery) è l’identificativo di un’utenza elettrica connessa alla rete di distribuzione.

POVERTA’ ENERGETICA

In Italia la povertà energetica è definita come “difficoltà di acquistare un paniere minimo di beni e servizi energetici che implica una detrazione di risorse, in termini di spesa o di reddito, superiore a un “valore normale”.

PROSUMER

Il termine prosumer deriva dall’unione delle parole inglesi producer e consumer e definisce un soggetto che produce e consuma la propria energia, conoscendone la provenienza e la filiera di traiabilità.
Un prosumer può nascere solo grazie alla costante creazione di cultura energetica e le comunità energetiche sono terreno fertile per la crescita di queste sensibilità.

RITIRO DEDICATO

modalità semplificata a disposizione dei produttori per la commercializzazione dell’energia elettrica prodotta e immessa in rete. Consiste nella cessione al GSE dell’energia elettrica prodotta ed immessa in rete dagli impianti che vi possono accedere, su richiesta del produttore e in alternativa al libero mercaro. Il GSE riconosce al produttore un determinato prezzo per ogni kwh immesso in rete.